Scala alla marinara per accesso in copertura: cosa serve per essere a norma

Indice articolo

Uno dei quesiti più ricorrenti tra i nostri clienti riguarda l’installazione di scale alla marinara per l’accesso in sicurezza alle coperture, in particolare nei contesti dove si deve intervenire su tetti di capannoni o edifici industriali.

Vediamo quindi quali sono gli elementi essenziali da considerare, partendo da un caso pratico, e come garantire la conformità alle normative vigenti, tra cui il D.Lgs. 81/08, la UNI EN ISO 14122-4:2016 e la UNI 11560:2022.

Il caso pratico: una scala alla marinara su parete per accesso in copertura

Un nostro cliente ci chiede:

“Devo installare una scala alla marinara fissa per l’accesso alla copertura del mio capannone su cui ho i pannelli fotovoltaici. Quali sono gli accorgimenti da adottare per rispettare le norme sulla sicurezza?”

La risposta va articolata su più fronti, seguono alcuni punti principali.

Scala alla marinara: requisiti minimi secondo UNI EN ISO 14122-4:2016

Per essere a norma, la scala fissa verticale deve:

  • Avere pioli distanziati regolarmente (250–300 mm) e superficie antiscivolo

  • Essere larga almeno 400 mm

  • Avere una distanza minima di 200 mm dalla parete

  • Prevedere, se supera i 3 metri di altezza, una gabbia di protezione oppure un sistema anticaduta verticale(es. linea vita con guida rigida)

  • Includere corrimani/maniglioni che sporgano almeno 1 metro oltre il piano di sbarco

👉 Consiglio pratico: la scala deve essere progettata e fissata in modo stabile alla struttura, da un tecnico qualificato, e sottoposta a controlli periodici.

Scarica qui una checklist per la verifica della conformità di una scala alla marinara, conforme alle normative vigenti (D.Lgs. 81/08 e UNI EN ISO 14122-4:2016)

Controllo accessi: sicurezza e segnaletica

È fondamentale limitare l’accesso alla scala con:

  • Una chiusura lucchettabile per impedire l’uso non autorizzato

  • Cartelli di divieto di accesso ai non autorizzati e obbligo DPI ben visibili (es. casco, scarpe antinfortunistiche, imbracatura anticaduta)

Sicurezza in copertura: parapetti o linea vita?

Una volta in copertura, è necessario verificare la presenza e l’altezza dei parapetti:

  • Se inferiori a 1 metro o assenti, occorre installare una linea vita conforme alla UNI 11560:2022

  • La linea vita deve essere progettata, installata e collaudata da una ditta specializzata, con dichiarazione di corretta posa

Rischi particolari: lucernari e superfici non calpestabili

Un elemento spesso trascurato sono i lucernari o altre superfici non portanti:

  • Se non calpestabili, è necessario proteggerli con barriere o griglie per evitare sfondamenti accidentali

  • Il pericolo deve essere chiaramente segnalato

Conclusioni: serve un approccio integrato

L’installazione di una scala alla marinara non è solo una questione strutturale: è un intervento che coinvolge sicurezza dei lavoratori, progettazione, DPI, segnaletica, formazione e manutenzione.

Affidarsi a professionisti esperti garantisce non solo il rispetto delle normative, ma soprattutto la sicurezza di chi lavora in quota.

📞 Hai dubbi su un’installazione? Scrivici, siamo a disposizione per sopralluoghi, relazioni tecniche, progettazione e formazione su tutto ciò che riguarda la sicurezza in copertura.

Chi ha scritto questo articolo​
Picture of Raffaele De Simone

Raffaele De Simone

Una laurea in Tecniche della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro e più di 15 anni di esperienza nel settore. Competenze di Professional Organizer per essere ancora più performante e offrire ai clienti quel qualcosa che è in grado di fare la differenza.
Trovi il mio profilo LinkedIn qui:
Picture of Raffaele De Simone

Raffaele De Simone

Una laurea in Tecniche della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro e più di 15 anni di esperienza nel settore. Competenze di Professional Organizer per essere ancora più performante e offrire ai clienti quel qualcosa che è in grado di fare la differenza.
Trovi il mio profilo LinkedIn qui:
Condividi questo articolo:

Altri articoli qui.