In questo articolo di oggi tratteremo la sicurezza del trapano a colonna manuale, i rischi connessi e le precauzioni necessarie per un uso in sicurezza. Lo faremo evidenziando gli elementi principali e rimandando allo specifico manuale d’uso e manutenzione per maggiori dettagli.
Se desideri un Check-up per verificare sul posto lo stato di sicurezza delle tue macchine, scopri qui il nostro servizio se fa al caso tuo!
Descrizione della Macchina
Il trapano a colonna manuale è una macchina utensile progettata per forare metalli a freddo. La lavorazione avviene bloccando il pezzo da lavorare su una tavola fissa, mentre un utensile rotante esegue la foratura.
Questo dispositivo garantisce precisione, ma richiede attenzione nell’uso per evitare incidenti.
Rischi connessi
1-Impigliamento e Trascinamento
Il mandrino o l’utensile in rotazione rappresentano un pericolo di impigliamento. Per prevenire questo rischio:
- Utilizza ripari fissi regolabili o mobili interbloccati che arrestano la macchina quando aperti.
- Evita l’utilizzo di indumenti larghi o accessori come sciarpe o bracciali.
2-Proiezione di Trucioli o Materiali
I trucioli o altri materiali (es. scheggia della punta) prodotti durante la lavorazione possono essere proiettati verso l’operatore:
- Assicurarsi che ci sia sempre un riparo fisso o mobile interbloccato che garantisca visibilità e sicurezza.
- Indossa sempre occhiali protettivi.
3-Urto, Ferite e Trascinamento da Rotazione del Pezzo
Il pezzo deve essere sempre saldamente bloccato. È vietato trattenerlo con le mani:
- Usa morse o griffe per fissarlo saldamente alla tavola.
4-Ergonomia
Sotto i piedi dell’operatore deve essere collocata una pedana, possibilmente in legno o materiale plastico, di tipo grigliato che consenta il passaggio dei trucioli pur mantenendo una buona calpestabilità. L’altezza della pedana deve tenere conto degli aspetti ergonomici.
5-Rumore
Informarsi del livello di esposizione personale relativo all’utilizzo della macchina e attenersi alle indicazioni del datore di lavoro.
Istruzioni per l’uso in sicurezza
La macchina deve essere corredata di manuale in lingua italiana per il corretto uso e la manutenzione, comprendente un programma d’ispezioni periodiche.
Gli utilizzatori devono prendere visione delle istruzioni ed essere formati all’utilizzo in sicurezza.
Prima dell’utilizzo
- Verifica che i ripari di sicurezza siano installati correttamente.
- Controlla l’affilatura della punta e la funzionalità del pulsante di emergenza.
- Blocca il pezzo da lavorare con dispositivi adeguati.
- Indirizzare correttamente l’ugello del fluido lubrorefrigerante (ove disponibile e necessario)
- Indossare indumenti che non possano impigliarsi all’utensile/mandrino in rotazione (ad es. sciarpe, tute o camici con maniche non chiuse ai polsi); non tenere capelli lunghi sciolti.
Durante l’utilizzo
- Posiziona o rimuovi i pezzi solo a macchina ferma.
- Non sollevare la leva in caso di blocco della punta; usa l’arresto di emergenza.
- Evita di usare aria compressa per rimuovere trucioli.
Dopo l’utilizzo
- Spegni la macchina e rimuovi l’utensile.
- Riordina e pulisci l’area circostante per evitare rischi futuri.
DPI necessari
Per garantire la sicurezza dell’operatore, è fondamentale utilizzare i seguenti DPI:
- Occhiali protettivi: Per prevenire lesioni oculari da trucioli o schegge della punta del trapano.
- Guanti: Resistenti al rischio meccanico e ai fluidi lubrorefrigeranti.
- Scarpe antinfortunistiche (S1 o S1P): Con puntale di protezione e lamina antiperforazione, se necessario.
- Cuffie antirumore: Per proteggere l’udito.
Consigli finali
Utilizzare il trapano a colonna manuale in sicurezza richiede formazione adeguata e attenzione costante. Consulta sempre il manuale d’uso e manutenzione fornito con la macchina per garantire operazioni sicure e durature.
Se hai bisogno di supporto, contattaci qui!
Possiamo aiutarti a valutare i rischi in modo efficace, elaborare procedure di sicurezza snelle ed esaustive e molto altro.
(Fonte: progetto Impresa sicura-settore metalmeccanica)